Il legame tra offerta dei nidi e occupazione femminile
In Italia spesso è sulle donne che – per stereotipi di genere consolidati – ricade il compito di dedicarsi ai figli. Anche per questo l’occupazione femminile è più bassa. Investire su asili nido e scuole dell’infanzia può contribuire a invertire la tendenza.
Un’elaborazione di Openpolis – Con i Bambini analizza come il divario nel tasso di occupazione maschile e femminile tra chi ha figli sia in aumento.
Sono tutte dell’Italia centrosettentrionale le 10 città con più occupazione femminile: Belluno, Siena, Bolzano, Trento, Lodi, Prato, Cuneo, Modena, Lecco e Milano.
Analogamente, in tutte queste città l’offerta di servizi per la prima infanzia supera la media nazionale (30 posti ogni 100 bambini).
Continua a leggere qui: https://www.openpolis.it/il-legame-tra-offerta-di-nidi-e-occupazione-femminile/
Allegati
Non sono presenti allegati.